San Valentino, la festa dedicata agli innamorati, si avvicina e sebbene io non ami festeggiare questa giornata, mi sono chiesta come avrei potuto contribuire nel renderla importante.
A volte si sceglie una giornata come questa per conquistare una persona speciale e si cerca di stupire con una cena romantica, elegante. Non so perchè ma ho subito pensato alla Pavlova al cioccolato con pere e cannella della food writer Csaba dalla Zorza. Trovo che sia un dolce raffinato almeno quanto la sua autrice.
La pavlova è un dolce della Nuova Zelanda e dell’Australia…. bello, elegante e romantico…..come la sua storia. Si racconta che sia stato dedicato dallo chef di un hotel ad una ballerina russa Anna Pavlova.
E’ semplice da preparare, basta organizzarsi: le meringhe si possono preparare con uno o due giorni di anticipo e si conservano perfettamente in un contenitore ermetico. La mattina si preparano le pere caramellate e la salsa al cioccolato e la sera non resta che assemblare il dolce, perfetto no?
Ingredienti per due persone
Per la meringa:
40 g di albumi a temperatura ambiente
40 g di zucchero fine
40 g di zucchero a velo
Per la salsa al cioccolato:
100 g di panna fresca
cioccolato fondente q.b.
30 g di burro
Per le pere caramellate:
1 pera kaiser
1 cucchiaio di zucchero
3-4 cucchiai di acqua
cannella un pizzico
Per la decorazione:
cannella
zucchero a velo
panna fresca semimontata (facoltativo)
Preparazione
1. Mescolare in una ciotola i due zuccheri. A parte in un’altra ciotola, preferibilmente di vetro o di metallo, mettere gli albumi e iniziare a montare con una frusta elettrica. Aggiungere lo zucchero in tre riprese, continuando sempre a montare. Mescolare fino a quando si sarà formata una meringa molto soda.
2. Accendere il forno a 105°C. Mettere, con una spatola, la meringa in una tasca da pasticciere e formare dei nidi facendo delle spirali, direttamente sulla teglia da forno rivestita con carta forno. Decidete voi la grandezza, potete fare delle monoporzioni oppure una più grande da condividere con il fortunato o la fortunata.
3. Cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, poi lasciare raffreddare le meringhe nel forno con lo sportello aperto.
4. Per le pere: sbucciarle e tagliarle a fettine sottili, metterle in un pentolino dove avete fatto sciogliere 1 cucchiaio di zucchero in 3-4 cucchiai di acqua. Coprire con un foglio di carta forno e far cuocere per 10 minuti a fiamma moderata fino a che saranno cotte e caramellate. Aggiungere un pizzico di cannella, mescolare delicatamente e tenere da parte.
5. In un pentolino mettere a riscaldare la panna e il burro, quando sarà quasi a bollore e il burro sciolto, spegnere e aggiungere man mano il cioccolato a pezzetti. Mescolare con una spatola e aspettare che si sciolga bene prima di aggiungerne dell’altro, continuare fino a quando la salsa avrà raggiunto la fluidità desiderata.
6. Non resta che assemblare il dolce, mettere ciascun nido di meringa su un piatto, per evitare che la meringa con l’umidità delle pere perda la sua croccantezza, vi consiglio di spennellare il suo interno con la salsa di cioccolato. Poi riempire con le pere caramellate e una cucchiaiata del loro caramello e infine riempite con la cioccolata. Decidete voi la quantità.
7. Decorare con un pizzico di cannella e zucchero a velo e se volete, per non farci mancare niente, una cucchiaiata di panna fresca semimontata.
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di facebook. Clicca “mi piace“ e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette e per chiedere qualsiasi chiarimento.
Ricette che ti potrebbero interessare:
Tortino di cioccolato dal cuore rosso – Rotolo dolce per San Valentino – Red Velvet di Knam