La “Commemorazione dei Defunti”, nella tradizione palermitana, è una ricorrenza molto importante. Sono tanti i dolci che si producono proprio in occasione di questa festa, soprattutto quelli fatti con la pasta di mandorle, da noi detta “martorana” dal nome di una chiesa, quella di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana, appunto, con annesso un monastero benedettino fondato da una nobildonna, Eloisa Martorana nel 1194; le suore dell’epoca producevano questi dolci, chiamati frutta martorana, perchè all’origine veniva data loro esclusivamente la forma di frutta. Col tempo la pasta di mandorle ha acquisito forme sempre più belle e dettagliate, e addirittura, durante la Pasqua, con la martorana si realizzano gli agnelli sacrificali, come quello che, appunto, vi propongo oggi e che ho realizzato esclusivamente a mano, senza l’ausilio di stampi, in occasione del compleanno di un’estimatore dell’agnello di pasta di mandorle.
attrezzi per modelling
colori alimentari in polvere: nero, rosso, arancione
alcool puro per diluire i colori
pennelli in setola naturale sottilissimo, medio e grande