Questa che oggi vi propongo è la mia versione della ricetta che alcuni giorni fa ho visto in tv realizzata dallo Chef Daniele Persegani. E’ facilissima e veloce da preparare, è gustosa e molto profumata e, cosa che non guasta mai, ha un costo veramente contenuto rispetto a quello delle paste ripiene più comunemente utilizzate. Vediamo come farla.
Procedimento
Innanzi tutto preparate la pasta fresca mettendo in planetaria la semola, l’olio e le uova e fate impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico; mettete a riposare la pasta per 30 minuti quindi stendetela dandogli uno spessore di 2 mm. circa.
Durante il riposo della pasta preparate il ripieno mettendo in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo e l’aglio tritati, il sale, il pepe, la noce moscata, l’uovo più il tuorlo e mischiate bene il tutto aggiungendo il brodo necessario ad ottenere un composto ben saldo; formate con esso dei piccoli cordoncini e dopo averli posizionati sulle strisce di pasta fate un giro su stessi fino a chiuderli, dopo aver spennellato il bordo con l’albume per saldare, quindi tagliate secondo tutta la lunghezza e da esso ricavatene tanti piccoli rettangoli. Ripetete questo procedimento fino a esaurire tutte le strisce di pasta. Cuocetela nel brodo di carne, solo per pochi minuti, togliete dal fuoco, mantecate con il burro e il parmigiano e servite.
Consigli
Potete preparare la pasta fresca in anticipo e congelarla fino al momento di utilizzarla, ma in questo caso aumentate la quantità di brodo nel quale la cuocerete perché essendo la pasta ancora congelata, raffredderà il brodo.